 |
 |
|
 |
 |
Le mutazioni nel Parrocchetto dal collare
Ancestrale
E' l'esemplare che non dovrebbe mai mancare in un allevamento Il corpo,è di un bellissimo verde brillante, la coda blu verde con l'estremità giallastra, nei soggetti
maschi è ben evidente il collare di colore nero e rosa, il becco è di un rosso intenso nella parte superiore, mentre la mandibola inferiore tende ad essere molto piu scura a volte quasi nera, occhi neri con iride gialla e i piedi sono grigi con
unghie nere.
Blu
E' una delle mutazioni più comuni e belle. Di ereditarietà autosomica recessiva, il corpo è completamente blu con la coda in punta biancastra, nel soggetto maschio è ben evidente
il collare nero e bianco, il becco è di un rosso intenso nella parte superiore, mentre la mandibola inferiore tende ad essere molto piu scura, occhi neri con iride gialla, i piedi sono grigi con unghie nere.
Turquoise_Blu
E' una delle mutazioni più belle, conosciuta anche come Pastel_blu, questa mutazione si presta a molte e svariate soluzioni di accoppiamento. Di ereditarietà autosomica
recessiva, il corpo è turchese e le ali mostrano delle pallide sfumature verdi, la coda blu con la punta biancastra, testa turchese e nei maschi è ben evidente il collare nero con bianco o rosa, il becco è di un rosso intenso nella parte
superiore, mentre la mandibola inferiore tende ad essere molto piu scura, occhi neri con iride gialla, i piedi sono grigi con unghie nere
Grigio
Il grigio è un soggetto molto bello, più correttamente è un grigio_blu, si possono trovare esemplari singolo fattore o doppio fattore. Di ereditarietà dominante, il corpo
è completamente grigio con la coda in punta biancastra, nel soggetto maschio è ben evidente il collare nero e bianco, il becco è di un rosso intenso nella parte superiore, mentre la mandibola inferiore tende ad essere molto piu scura,
occhi neri con iride gialla, i piedi sono grigi con unghie nere.
Albino
Conosciuto anche come Blu_ino, in questa mutazione, nei soggetti maschi non è presente il classico collarino, e per determinare il sesso bisognerà ricorrere ad un sessaggio. Di ereditarietà
legato al sesso, il corpo è completamente bianco, il becco è di un rosso intenso nella parte superiore e inferiore, occhi rossi con iride gialla, i piedi sono rosa con unghie colorate.
Lutino
E' una delle mutazioni più diffuse. Di ereditarietà legato al sesso, il corpo è completamente giallo con la coda gialla, nel soggetto maschio è ben evidente il collare bianco
e rosa, il becco è di un rosso intenso nella parte superiore e inferiore, occhi rossi con iride gialla, i piedi sono rosa con unghie colorate.
Turquoise_ino
Conosciuto come Cremino, è una delle mutazioni più belle che consente di creare degli accoppiamenti stupendi, non sempre è visibile il classico collarino. Di ereditarietà legato
al sesso, il corpo è bianco con giallo pallido, la coda è bianca, nel soggetto maschio è lievemente visibile un collarino rosa, il becco è di un rosso intenso nella parte superiore e inferiore, occhi rossi con iride
gialla, i piedi sono rosa con unghie colorate.
Cinnamon
La mutazione cinnamon o meglio conosciuta come cannella, è una mutazione recessiva legata al sesso, il corpo è di colorazione tenue con sfumature marrone, nei soggetti maschi è presente un collarino di colore marrone scuro con rosa
o bianco, il becco è di un rosso nella parte superiore, mentre la mandibola inferiore tende ad essere molto piu scura, occhio rosso scuro con iride gialla, i piedi sono rosei con le unghie chiare, alcuni allevatori chiamano il cannella isabell,
i soggetti grigi vengono definiti silver ed i blu vengono denominati sky blu.
Pallid
Questa mutazione è conosciuta con svariati nomi, ad esempio: lacewing, testa di crema ed anche testa di burro,è una mutazioni abbastanza comune nei soggetti pallid_verdi, pallid_blu e pallid_grigi,
già di più difficile reperibilità nei soggetti pallid_turquoiseblu e quasi introvabili rimangono i soggetti pallid_viola e pallid_cobalto, nell'immagine a fianco un esemplare Pallid_turquoiseblu Di ereditarietà legato al
sesso, il corpo appare di un colore diluito al cinquanta per cento di una colorazione normale, la testa appare gialla o bianca,in ancuni soggeti la testa apparirà un giallo pallidissimo quasi crema, nel soggetto maschio è visibile
un collarino grigio con rosa o bianco, il becco è di un rosso intenso nella parte superiore e inferiore, occhi sono darkred con iride gialla.
Viola
E' una mutazioni molto ambita da molti allevatori, non comunissima, in commercio si possono trovare esemplari sia singolo fattore che doppio fattore, sono esemplari piuttosto costosi. Il Viola_blu a volte viene confuso
con il Cobalto, l'accoppiamento Viola_blu x Cobalto darà soggetti di un colore viola profondo che saranno
un gioiello per l'occhio.
Di eridarietà dominante, il corpo è Viola_blu, nel maschio è ben evidente il collare nero e bianco, il becco è di un rosso intenso
nella parte superiore, mentre la mandibola inferiore tende ad essere molto piu scura, occhi neri con iride gialla, i piedi sono grigi con unghie grigie.
Cobalto
Anche questa è una mutazione piuttosto rara, il Cobalto è stato anche chiamato Cobalto europeo,
ed è singolo fattore, se! di doppio fattore verrà definito Malva.
Di eridarietà dominante, il corpo è blu scuro (cobalto), nel maschio è ben evidente il collare nero e bianco, il becco
è di un rosso intenso nella parte superiore, mentre la mandibola inferiore tende ad essere molto piu scura, occhi neri con iride gialla, i piedi sono grigi con unghie grigie.
Dilute
Questa mutazione in Italia è di difficile reperibilità, sono esemplari molto belli dai colori tenui è conosciuto anche come lemon o suffused, nell'immagine a fianco un esemplare di Dilute_blu. Di eridarietà autosomica
recessiva, il corpo è in generale quasi giallo o bianco,nel maschio è presente un collare grigio scuro con rosa o bianco, il becco è di un rosso intenso nella parte superiore, mentre la mandibola inferiore tende ad essere molto piu
scura, occhi neri con iride gialla, i piedi sono grigi chiaro con unghie grigio chiaro.
Cleartail
E' senza alcun dubbio una delle mutazioni più belle nelle innumerevoli varianti di colorazione, la particolarita della testa e coda gialla o bianca, ne fanno un soggetto spettacolare all'occhio, la mutazione si manifesta completamente al terzo
anno di età e solamente nei soggetti maschio, è conosciuto più comunemente come coda e testa bianca, l'esemplare nell'immagine a fianco è un Cleartail_blu. Di eridarietà autosomica recessiva, il corpo è di aspetto
generale è più scuro sulle ali mentre sull'addome è molto pallido, nel soggetto maschio la testa e la coda sono giallo o bianco, nel maschio è presente un collare grigio scuro con rosa o bianco, nell'esemplare femmina si nota
la coda molto chiara con l'estremità biancastra, il becco è di un rosso intenso nella parte superiore, mentre la mandibola inferiore tende ad essere molto piu scura, occhi darkred con iride gialla, i piedi sono grigi chiaro con unghie grigio.
Clearhead Fallow
Anche questa mutazione al pari del cleartail, è una delle più spettacolari all'occhio, la differenza sostanziale è l'occhio che in questi soggetti è di color rubino e la sola testa giallina o bianca, anche in questi esemplari
la mutazione si manifesta nella sua completezza al terzo anno di età e solamente nei soggetti maschio, è anche conosciuto come buttercup o anche testa gialla occhio rosso, nell'immagine a fianco un esemplare di Clearhead Fallow_turquoiseblu.
Di eridarietà autosomica recessiva, il corpo è di aspetto generale è più scuro sulle ali, nel soggetto maschio la testa è giallo o bianco, nel maschio è presente un collare grigio scuro con rosa o bianco,
, il becco è di un rosso intenso nella parte superiore, mentre la mandibola inferiore tende ad essere molto piu scura, occhi sono rossi con diaframma traslucido, i piedi sono rosati con unghie colorate.
|
|
 |
|
|
|